Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • app
    • Casa
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • Imprese
    • Innovazione
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Politica
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • scuola
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Sostenibilità
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Monetizzare i nostri dati? forse meglio pagare per la nostra privacy

    • 2 Aprile 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    E' passato quasi un anno dall'introduzione del Gdpr, l'ambiziosa normativa europea sulla privacy che aveva l'obiettivo di spostare l'ago della bilancia dalla parte dei cittadini, dando a questi maggiori...

  • Ora il distributore automatico può sapere se il caffè vi piace dolce o amaro. E molto di più…

    • 13 Marzo 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Quante volte recandovi al locale dove fate abitualmente la pausa caffè o lo spuntino avete detto al barista "il solito, grazie..."? Se siete degli irriducibili abitudinari, fareste bene a prepararvi...

  • E-health: utenti e manager tengono alla loro salute, meno ai dati che la riguardano

    • 26 Febbraio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Se finora gli attacchi hacker sembravano quasi tutti concentrati verso il sistema bancario e finanziario, con la plausibile spiegazione di una maggiore facilità di monetizzare le informazioni trafugate...

  • E se un giorno scopriste che tutta la vostra posta elettronica è stata cancellata?

    • 15 Febbraio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Tecnologia

    Quante volte al giorno controllate la vostra casella di posta elettronica? un sondaggio di qualche tempo fa evidenziava che il 34% degli utenti controllava la propria email sicuramente più di dieci volte...

  • Sei stressato? il tuo smartwatch te lo dirà, ma attenzione alla privacy

    • 31 Gennaio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Tecnologia

    Si chiama "Overwatch", ed è un'app intelligente per smartwatch che è stata concepita per aiutare i suoi utilizzatori a tenere sotto controllo lo stress. Questa nuova applicazione è infatti la prima...

  • Se usate FaceTime chi vi chiama sul vostro iPhone potrebbe ascoltarvi anche se non rispondete

    • 29 Gennaio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Se avete un iPhone e usate FaceTime per effettuare gratuitamente videochiamate con altri utenti Apple, fate attenzione perchè se qualcuno che usa la stessa applicazione vi chiama potrebbe ascoltarvi anche...

  • Telecamere nelle scuole: in Italia si cerca una soluzione ma ora in Cina i bambini sono controllati a vista

    • 24 Gennaio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Tecnologia

    Mentre asili nido e scuole dell'infanzia italiane sono sempre più spesso teatro di vicende raccapriccianti con bambini e minori disagiati che vengono maltrattati e sottoposti a vessazioni fisiche e...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.