Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • app
    • Casa
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • Imprese
    • Innovazione
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Politica
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • scuola
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Sostenibilità
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il rispetto dei diritti sulla privacy non può essere a pagamento

    • 10 Agosto 2020
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Privacy

    Se la banca vi negasse un finanziamento, sareste disposti a pagare 12 euro per conoscerne le motivazioni entro pochi minuti? Questo è in sostanza ciò che veniva richiesto ai cittadini olandesi dal...

  • I castelli di carta della privacy nelle aziende

    • 23 Luglio 2020
    • Nicola Bernardi
    • Privacy

    Nella mia ormai lunga esperienza di consulente strategico in materia di privacy e protezione dati, sono purtroppo molte le aziende che ho visto sbandierare virtù che in realtà non hanno. Fin dal primo...

  • Uno studio getta ombre sull’algoritmo di Uber: «prezzi più alti ai viaggiatori di colore»

    • 30 Giugno 2020
    • Nicola Bernardi
    • intelligenza artificiale, Privacy, Tecnologia

    Un recente studio della George Washington University, che nell’arco di circa un anno ha analizzato oltre 100 milioni di viaggi a Chicago, getta nuove ombre su Uber e Lyft sostenendo che gli algoritmi...

  • Il 79% degli automobilisti non cancella i dati personali memorizzati sulla propria auto quando la vende

    • 22 Giugno 2020
    • Nicola Bernardi
    • Tecnologia

    Le autovetture stanno diventando sempre più intelligenti, e secondo le previsioni entro il 2026 il 100% dei nuovi veicoli sarà connesso a Internet, ma con gli automobilisti in grado di riversarvi i propri...

  • Lascia fare la privacy e dimmi se sei incinta e di che religione sei che forse ti assumo

    • 1 Giugno 2020
    • Nicola Bernardi
    • Lavoro, Privacy

    Se state cercando lavoro e notate che nei questionari delle procedure di selezione del personale vi vengono fatte un po’ troppe domande, e magari qualcuna anche troppo indiscreta, talvolta chi ha il...

  • Se non esiste privacy per i lavoratori in smart working

    • 19 Maggio 2020
    • Nicola Bernardi
    • Lavoro, Privacy, Tecnologia

    Negli ultimi tempi il lockdown ha comportato un radicale e repentino ripensamento dell’organizzazione del lavoro per la necessità di tutelare la salute delle persone, e il ricorso massivo allo smart...

  • Dpo con voce in capitolo al tavolo della dirigenza nella Fase-2 del Covid-19

    • 14 Maggio 2020
    • Nicola Bernardi
    • Lavoro, Privacy, Tecnologia

    Con le numerose criticità sui temi della privacy che sono emerse negli ambienti di lavoro durante l'emergenza sanitaria da Covid-19, una figura che si è rivelata particolarmente proattiva e che ha...

  • Gli avvocati delle celebrità proteggono gli interessi dei vip ma non la loro privacy

    • 13 Maggio 2020
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Sono sempre più frequenti i casi di aziende colpite da attacchi informatici con richieste di riscatto da pagare in cryptovaluta per riavere i dati presi in ostaggio dagli hacker, ma se a cadere nella...

  • Fase 2, un “kit” per aiutare i datori di lavoro a rispettare la privacy dei dipendenti

    • 8 Maggio 2020
    • Nicola Bernardi
    • Privacy

    La “fase 2” dell’emergenza sanitaria da Coronavirus è ormai iniziata, e molte aziende hanno ripreso le loro attività tra non poche difficoltà, comprese quelle di dover attuare le disposizioni...

  • Biscotti indigesti per Vueling: la compagnia aerea multata per non conformità sui cookies

    • 22 Ottobre 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, siti web, Tecnologia

    La Vueling Airlines è stata sanzionata dal Garante per la privacy spagnolo perché giudicata non adeguata al Gdpr in materia di cookies, in quanto visitando il sito web della compagnia area gli utenti...

  • Privacy, società sanzionata per telefonate indesiderate, ma il Garante scopre una seconda violazione e la multa raddoppia

    • 16 Ottobre 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Mano pesante del Garante per la privacy greco che ha sanzionato per 400 mila euro la OTE per violazione dei princìpi di accuratezza e di "privacy by design", nonchè del diritto di opposizione previsto...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.