Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • app
    • Casa
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • Imprese
    • Innovazione
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Politica
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • scuola
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Sostenibilità
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Webcam nascoste che vi spiano in vacanza: come difendere la vostra privacy

    • 28 Giugno 2022
    • Nicola Bernardi
    • Gdpr, Internet, Lavoro, Privacy, Tecnologia

    Se ha destato scalpore nelle scorse settimane il caso delle oltre cento infermiere della ASL Toscana che venivano spiate a loro insaputa da una microcamera nascosta mentre si facevano la doccia, a quanto...

  • Privacy & Videosorveglianza: troppo facile dare sempre la colpa agli hacker

    • 13 Giugno 2022
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Privacy, Tecnologia

    Da nostre alleate per proteggerci da ladri e malintenzionati a nemiche della nostra privacy che ci spiano nell’intimità delle nostre abitazioni. Sono le telecamere dei sistemi di videosorveglianza che...

  • Consiglio di Stato: è legittimo l’accesso agli atti di un soggetto terzo per verificare se il Comune operi in modo discriminatorio

    • 7 Gennaio 2022
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Privacy, trasparenza

    Con due sentenze pubblicate a distanza di un solo mese, tra ottobre e novembre 2021, il Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto di accesso agli atti amministrativi, anche se afferenti ad un soggetto...

  • In aumento le violazioni della privacy dei dipendenti commesse dai loro stessi datori di lavoro

    • 19 Settembre 2021
    • Nicola Bernardi
    • Lavoro, Privacy

    Fin dall’introduzione della prima Legge n. 675/1996 sulla protezione dei dati personali, nella maggior parte delle aziende la più grande mole di informazioni da tutelare riguardava la gestione del personale....

  • Sbandierare online il QR Code del proprio Green Pass è una pessima idea da evitare

    • 23 Giugno 2021
    • Nicola Bernardi
    • app, Privacy, Tecnologia

    Con l'arrivo del Green Pass sui telefonini degli utenti cominciano a girare sui social network le prime immagini dei QR Code postate orgogliosamente da chi ha ricevuto il pass vaccinale, ma si tratta di...

  • Profili LinkedIn in vendita online, ora gli utenti devono diffidare anche dai propri colleghi di lavoro

    • 8 Aprile 2021
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    È LinkedIn l’ultimo bersaglio colpito dai pirati informatici, che sono riusciti ad appropriarsi di un enorme archivio di dati personali di circa 500 milioni di utenti del social network professionale...

  • Con lo smart working aumenta l’uso di WhatsApp per comunicazioni di lavoro, ma la protezione dati è a rischio

    • 25 Marzo 2021
    • Nicola Bernardi
    • app, Gdpr, Lavoro, Privacy, Smartphone, Tecnologia

    Con l’ampio ricorso allo smart working verificatosi durante la pandemia, nell’ultimo anno sono aumentate anche le criticità sui sistemi di comunicazione delle imprese, che incontrano adesso più difficoltà...

  • E’ la privacy il nuovo cavallo di battaglia contro il calo di fiducia degli utenti

    • 16 Dicembre 2020
    • Nicola Bernardi
    • app, Diritti, Gdpr, mercato digitale, Privacy, siti web, social responsibility, Tecnologia, trasparenza

    Secondo l’ultimo rapporto rilasciato da OpSec sul barometro delle abitudini di consumo che ha coinvolto 2.600 utenti nel mondo, nel 2020 il 64% dei clienti che hanno subìto una violazione dei propri...

  • Con il 41,8% delle app di giochi i dati dei bambini finiscono in nazioni che non tutelano la privacy

    • 5 Ottobre 2020
    • Nicola Bernardi
    • Gdpr, Privacy, Tecnologia

    Rivela un fenomeno preoccupante una ricerca dell’Osservatorio di Federprivacy che ha esaminato 500 app rivolte ai giovanissimi che hanno registrato milioni di download sul Playstore di Google: benché...

  • Barclays accusata di spiare i dipendenti, indaga il garante privacy inglese

    • 14 Agosto 2020
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Gdpr, Lavoro, Privacy, Tecnologia

    Avete mai sospettato che il vostro capo vi stesse spiando sul lavoro? È capitato probabilmente a tutti almeno una volta di chiederci se l’azienda ci avesse installato un software di monitoraggio sul...

  • A parte «Immuni», tutte le altre app di contact tracing violano la privacy

    • 12 Agosto 2020
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Privacy, Tecnologia

    Continuano a proliferare le app anti Covid-19 sul web e negli store di Google e di Apple, ma l'ultimo monito del Garante per la Privacy é tassativo: fatta eccezione per Immuni, che é la app nazionale...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.