Vai al contenuto
2 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • app
    • Casa
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • Imprese
    • Innovazione
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Politica
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • scuola
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Sostenibilità
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Privacy e cybersecurity viaggiano su due binari diversi, ma per proteggere i dati serve convergenza

    • 21 Ottobre 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Privacy, Tecnologia

    I professionisti della privacy e quelli della cybersecurity viaggiano spesso su due binari paralleli che raramente si incontrano, ma per proteggere i dati in modo efficace occorre affrontare ambedue i...

  • Se cercate casa in affitto l’agenzia immobiliare potrebbe sguinzagliare un investigatore privato a vostra insaputa

    • 17 Ottobre 2023
    • Nicola Bernardi
    • Casa, Diritti, Privacy

    Chi cerca casa in affitto rischia di finire a sua insaputa nel mirino degli investigatori privati ingaggiati dalle agenzie immobiliari. È quanto accaduto a un cittadino elvetico, che facendo richiesta...

  • Necessario affrontare le sfide della privacy per realizzare smart cities sostenibili ed inclusive

    • 29 Settembre 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Diritti, Innovazione, Privacy, Sostenibilità, Tecnologia, trasparenza

    La digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni ha un ruolo centrale nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, e gli investimenti del PNRR hanno l’obiettivo di innescare un vero e proprio cambiamento...

  • Senza cybersecurity non può esserci né privacy né conformità al GDPR

    • 12 Settembre 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Privacy, Tecnologia

    La maggior parte delle organizzazioni pubbliche e private investono denaro e risorse per essere in regola con il GDPR, ma a 5 anni dall’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati...

  • Caro voli, come difendersi dagli algoritmi e pagare di meno i biglietti aerei

    • 11 Agosto 2023
    • Nicola Bernardi
    • Data Analysis, e-commerce, Gdpr, Privacy, siti web, Tecnologia

    A chi deve acquistare dei voli aerei in queste ultime settimane capita spesso di imbattersi in tariffe abnormi rispetto a quelle praticate abitualmente dalle compagnie aeree. E le vertiginose oscillazioni...

  • Niente scuse per i medici che condividono i dati dei pazienti tramite WhatsApp senza rispettare la privacy

    • 2 Agosto 2023
    • Nicola Bernardi
    • app, Privacy, Sanità

    Dati sensibili dei pazienti condivisi su WhatsApp da parte di almeno 26 membri del personale sanitario per più di 500 volte accertate. Attraverso l’app di Meta venivano inviati nominativi, indirizzi,...

  • È boom del riconoscimento facciale, ma senza rispetto della privacy il baratro è dietro l’angolo

    • 20 Luglio 2023
    • Nicola Bernardi

    Le tecnologie che usano il riconoscimento facciale sono sempre più diffuse, e se in certi casi si rivelano utili, spesso finiscono invece per diventare un umiliante strumento di discriminazione. Aumentano...

  • I messaggi d’emergenza IT-Alert non violano la privacy ma in compenso possono scatenare il caos

    • 12 Luglio 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Gdpr, Internet, Privacy, Smartphone, Tecnologia

    Il noto proverbio "uomo avvisato mezzo salvato" rende bene l’idea di quanto possa essere di vitale importanza il fatto di essere tempestivamente messi a conoscenza di una catastrofe imminente nella zona...

  • Fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio per non mandare in fumo la nostra privacy

    • 15 Giugno 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Internet, Politica, Privacy, Tecnologia

    Un’indagine dell’Università di Guelph in Canada ha rivelato che il 37,5% dei tecnici informatici che prendono in carico un computer per ripararlo sbirciano tra i files e i dati personali dei clienti,...

  • Con la pubblicità mirata non rischiamo solo la privacy ma anche di rimetterci soldi

    • 29 Maggio 2023
    • Nicola Bernardi
    • Data Analysis, e-commerce, Internet, Privacy, siti web, Tecnologia
    • 1

    Quando visitiamo un sito web o cerchiamo nei motori di ricerca e troviamo un’offerta che sembra fatta apposta per noi, ormai abbiamo imparato bene che davvero quella pubblicità è cucita su misura in...

  • Violazione privacy sui dati sanitari, e se gli hacker ricattassero i pazienti anzichè la ASL?

    • 21 Maggio 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Privacy, Sanità, Tecnologia

    A seguito del massiccio attacco informatico scagliato contro la ASL 1 Abruzzo in cui sono stati sottratti 522 gigabyte di informazioni sensibili dei pazienti delle province di Avezzano, Sulmona, e L’Aquila,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.