Vai al contenuto
25 March 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • app
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I pazienti raccontavano i loro stress all’app di psicologia online ma erano spiati dai social

    • 17 Marzo 2023
    • Nicola Bernardi
    • app, Digitale, Gdpr, Privacy, psicologia, Salute mentale, Sanità, Tecnologia

    Pensavano di raccontare i loro traumi e i loro disagi solo allo psicologo online in via confidenziale e riservata, ma in realtà i pazienti erano di fatto spiati e le informazioni venivano condivise con...

  • JPMorgan blocca ChatGPT ai suoi dipendenti: lecite le preoccupazioni su privacy e divulgazione di segreti aziendali

    • 23 Febbraio 2023
    • Nicola Bernardi
    • intelligenza artificiale, Internet, Privacy, Tecnologia

    Secondo la società OpenAI, a soli due mesi dal suo lancio, ChatGPT ha già raggiunto 100 milioni di utenti attivi nel mese di gennaio, ma allo stesso tempo c’è anche chi evita di buttarsi a capofitto...

  • Attenzione alle app che vi rubano la privacy per fare soldi con i dati sulla vostra salute mentale

    • 17 Febbraio 2023
    • Nicola Bernardi
    • app, Privacy, psicologia, Sanità, Tecnologia
    • 2

    Se soffrite di depressione o di un altro disturbo psichico, oppure vi sentite semplicemente stressati, e avete utilizzato una delle varie app che permettono di fare un check-up gratuito della propria salute...

  • Ecco quali sono 5 rischi su privacy e sicurezza che corre realmente tuo figlio usando TikTok

    • 13 Gennaio 2023
    • Nicola Bernardi
    • app, Cina, Cybersecurity, Internet, Privacy, Tecnologia

    Negli ultimi tempi hanno fatto il giro del mondo notizie allarmanti su TikTok, passando dalle dichiarazioni rilasciate dal direttore dell'FBI Chris Wray che ha alzato i toni durante un'audizione al Congresso...

  • C’è un pixel nascosto che ti spia nella Smart TV: ecco come metterti in sicurezza e proteggere la tua privacy

    • 4 Gennaio 2023
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Digitale, Internet, Privacy, Tecnologia
    • 2

    Con il passaggio al nuovo digitale terrestre e il bonus del MISE per acquistare una nuova TV, milioni di italiani sono stati incentivati a rottamare la vecchia televisione per acquistarne una nuova, ma...

  • Ora con uno spyware è possibile manipolare anche i sistemi di videosorveglianza

    • 31 Dicembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Privacy, Tecnologia
    • 1

    Se finora abbiamo pensato che i sistemi di videosorveglianza fossero i migliori strumenti di cui possiamo disporre per incastrare ladri e identificare delinquenti, d’ora in poi non potremo più prendere...

  • Per lo sviluppo sostenibile della società digitale la privacy deve essere davvero inclusiva

    • 28 Dicembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Disuguaglianza, economia, Internet, Privacy, social responsibility

    Che la privacy sia un diritto fondamentale è diventato ormai uno slogan che siamo abituati a sentire risuonare come un mantra, ma anche se l’art.8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione...

  • Impiegato abbocca alla mail di phishing: privacy violata per 113.000 lavoratori e multa da 5 milioni di euro

    • 6 Dicembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Lavoro, Privacy

    Deve essere riuscito a farsi odiare sia dall’azienda che dai suoi oltre centomila colleghi quell’ingenuo impiegato che di recente ha abboccato alla classica mail di phishing inviata da un sedicente...

  • Il rispetto della privacy sta diventando un’emergenza per i Data Protection Officer

    • 12 Ottobre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Gdpr, intelligenza artificiale, Internet, Privacy, Tecnologia

    Sono trascorsi oltre quattro anni da quando il Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR) ha introdotto la figura del Data Protection Officer, e attualmente sono circa 60mila le imprese...

  • Agli utenti in cerca di privacy non piace più il pulsante di Facebook per accedere ad altri siti web

    • 29 Settembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • e-commerce, Gdpr, mercato digitale, Privacy, psicologia, siti web, Tecnologia

    Se fino a qualche anno fa poteva piacere l’idea di usare il pulsante ideato da Facebook per accedere ad altri siti web tramite il proprio profilo social, a quanto pare adesso gli utenti non si fidano...

  • Data breach da burnout per CISO e Data Protection Officer

    • 21 Settembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Privacy, Tecnologia

    Quando si verifica un data breach (purtroppo sempre più spesso) lo stress degli addetti ai lavori può toccare livelli da burnout, a partire dal Chief Information Security Officer (CISO) che è il primo...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.