Vai al contenuto
4 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • app
    • Casa
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • Imprese
    • Innovazione
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Politica
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • scuola
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Sostenibilità
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Data breach, non c’è solo il Gdpr: imprese avvisate dopo il caso Yves Rocher

    • 6 Settembre 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Generalmente quando nelle aziende si verificano delle ingenti perdite di dati il primo pensiero va alle sanzioni che possono comportare le violazioni del Gdpr, ma il caso che ha recentemente coinvolto...

  • Il Garante per la privacy bavarese si prepara a sparare sulla Croce Rossa

    • 31 Agosto 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    In Germania il sito web del servizio di donazione di sangue della Croce Rossa è finito sotto la lente del Garante per la privacy bavarese. In particolare, la Bavarian Data Protection Authority (BayLDA)...

  • Il 48% dei dipendenti ha accesso a troppi dati aziendali

    • 18 Agosto 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Secondo un rapporto di GetApp, nelle piccole e medie imprese il 48% dei dipendenti ha un livello di accesso ai dati aziendali eccessivo rispetto a quello effettivamente necessario per svolgere le proprie...

  • La pubblicità mirata viola il Gdpr e spiare gli utenti rende una miseria ai siti web

    • 26 Giugno 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, siti web, Tecnologia

    Anche se gli utenti di Internet si sono da tempo abituati a visualizzare sul display annunci pubblicitari mirati in base ai loro gusti e ai loro comportamenti online, ora i siti web potrebbero dover rivalutare...

  • Stop ai cookies, privacy “by default” e utenti meno spiati sul web con Firefox

    • 7 Giugno 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Tra fastidiosi banner che ci chiedono un consenso che di fatto non può essere negato se vogliamo proseguire la navigazione su un sito e la continua visualizzazione di annunci pubblicitari mirati in base...

  • Fatturato in calo? in azienda potreste avere delle gole profonde tra gli addetti alle pulizie

    • 4 Giugno 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Negli ultimi tempi la vostra azienda sta riscontrando un calo di ordinativi o una significativa perdita di clienti apparentemente senza un motivo plausibile? il problema potrebbe non venire da fattori...

  • Sono mezzo milione i DPO nell’UE. Ma i Privacy Officer guadagnano di più

    • 17 Maggio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Mentre il Gdpr sta per compiere un anno, una nuova ricerca della International Association of Privacy Professionals (Iapp) indica che in tutta Europa sono circa 500.000 le organizzazioni che hanno dichiarato...

  • Predicatori porta a porta, testimoni di Geova a prova di privacy

    • 16 Maggio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy

    Alcuni mesi fa una sentenza della Corte di Giustizia UE aveva stabilito che anche i predicatori porta a porta sono tenuti a rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali. Pertanto, benché...

  • Attenti alla mail che vi offre l’antivirus gratis per disinfestare il vostro pc

    • 11 Maggio 2019
    • Nicola Bernardi
    • Tecnologia

    Ricevere una mail che vi segnala che il vostro computer è stato infettato da un pericoloso virus, può quantomeno farvi scattare un momento di panico. Se però nello stesso messaggio vi viene fornita...

  • Dati personali online senza alcuna protezione, privacy a rischio per 80 milioni di famiglie americane

    • 30 Aprile 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Se avete più di quarant'anni e siete cittadini americani, da oggi avete qualche motivo per preoccuparvi, e non perchè è in arrivo qualche nuova crisi finanziaria. Un massivo ed incredibile "data...

  • Dati personali di minori accessibili da chiunque, per il comune scatta multa da 170mila euro

    • 23 Aprile 2019
    • Nicola Bernardi
    • Privacy, Tecnologia

    Se un recente studio svolto da Federprivacy su tremila siti web dei comuni italiani ha evidenziato che il 47% di questi utilizza protocolli non sicuri per la trasmissione di dati personali, e il 36% non...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.