Vai al contenuto
3 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Spia e fatti spiare

Fatti, attualità, curiosità, e approfondimenti riguardanti uno dei diritti fondamentali dell'individuo sempre più complessi e sfuggenti: quello alla privacy e alla protezione dei dati personali

– di Nicola Bernardi

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • app
    • Casa
    • Cina
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Digitale
    • Diritti
    • Disuguaglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Europa
    • finanza
    • Gdpr
    • Imprese
    • Innovazione
    • intelligenza artificiale
    • Internet
    • Lavoro
    • mercato digitale
    • Politica
    • Privacy
    • psicologia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • scuola
    • Senza categoria
    • siti web
    • Smartphone
    • social responsibility
    • Sostenibilità
    • Statistica e trasparenza
    • Tecnologia
    • trasparenza
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Agli utenti in cerca di privacy non piace più il pulsante di Facebook per accedere ad altri siti web

    • 29 Settembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • e-commerce, Gdpr, mercato digitale, Privacy, psicologia, siti web, Tecnologia

    Se fino a qualche anno fa poteva piacere l’idea di usare il pulsante ideato da Facebook per accedere ad altri siti web tramite il proprio profilo social, a quanto pare adesso gli utenti non si fidano...

  • Data breach da burnout per CISO e Data Protection Officer

    • 21 Settembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Privacy, Tecnologia

    Quando si verifica un data breach (purtroppo sempre più spesso) lo stress degli addetti ai lavori può toccare livelli da burnout, a partire dal Chief Information Security Officer (CISO) che è il primo...

  • La Commissione UE nega i fondi necessari alle autorità europee per tutelare la privacy dei cittadini

    • 13 Settembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, intelligenza artificiale, Privacy

    Nonostante le violazioni in materia di protezione dei dati personali negli ultimi anni stiano registrando una preoccupante crescita, e le relative sanzioni per infrazioni del GDPR siano arrivate a 1,1...

  • Facebook, sanzione da 405 milioni di euro per violazione della privacy dei minori su Instagram

    • 6 Settembre 2022
    • Nicola Bernardi
    • Internet, Privacy, Tecnologia
    • 1

    Instagram ha violato la normativa europea sulla protezione dei dati personali. Questo il severo verdetto del garante della privacy irlandese che ha inflitto una maxi sanzione da 405 milioni di euro a Meta,...

  • Oracle accusata di violazione della privacy su 5 miliardi di persone

    • 25 Agosto 2022
    • Nicola Bernardi
    • Data Analysis, Digitale, Gdpr, Internet, Privacy, Tecnologia

    Oracle, multinazionale del settore informatico con sede nel Texas e un fatturato annuo di 42,4 miliardi di dollari, è chiamata a difendersi nei tribunali statunitensi dalla pesante accusa di aver messo...

  • Privacy «non inclusa» nelle app per il monitoraggio del ciclo mestruale

    • 17 Agosto 2022
    • Nicola Bernardi
    • app, Data Analysis, Gdpr, Internet, Privacy, Sanità, Smartphone, Tecnologia

    Se state usando un’app per il monitoraggio del ciclo mestruale e della gravidanza, Facebook (e in certi casi anche le forze dell’ordine) potrebbero venire a conoscenza che siete in dolce attesa ancor...

  • Il nominativo del coniuge è un «dato sensibile» se rivela l’orientamento sessuale

    • 11 Agosto 2022
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Europa, Gdpr, Internet, Privacy, Statistica e trasparenza, trasparenza

    In data 1° agosto 2022, la Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che tutti i dati in grado di rivelare informazioni sensibili di un individuo mediante un «trattamento intellettuale», come un confronto...

  • Le auto connesse offrono molte comodità ma possono comportare la rinuncia alla vostra privacy

    • 10 Agosto 2022
    • Nicola Bernardi
    • app, Data Analysis, Internet, Privacy, Smartphone, Tecnologia

    Secondo le stime di McKinsey, entro il 2030 le auto connesse ad internet saranno il 95% del totale, e nel bene e nel male gli autoveicoli moderni non sono più un semplice mezzo di trasporto, ma stanno...

  • Volkswagen distratta sulla privacy viene sanzionata per oltre 1 milione di euro

    • 4 Agosto 2022
    • Nicola Bernardi
    • Diritti, Gdpr, Privacy, Tecnologia

    È costata cara alla Volksvagen una trascuratezza sulla normativa in materia di protezione dei dati personali. Nel testare le funzionalità di un nuovo sistema di assistenza alla guida per prevenire gli...

  • La banca che profila illecitamente i clienti non rispetta la privacy e perde la loro fiducia

    • 2 Agosto 2022
    • Nicola Bernardi
    • Data Analysis, Digitale, e-commerce, finanza, Gdpr, Privacy, Tecnologia

    Banca profilava illecitamente i propri clienti analizzando i loro comportamenti online e controllando perfino quanto usavano la stampante per riprodurre gli estratti conto. Insospettiti da una comunicazione...

  • È boom di data breach notificati al Garante della Privacy, ma i nemici più pericolosi non sono gli hacker

    • 8 Luglio 2022
    • Nicola Bernardi
    • Cybersecurity, Digitale, Diritti, Gdpr, Internet, Privacy, Sanità, siti web, Tecnologia

    Un dato emerso dall’ultima Relazione annuale del Garante per Privacy, è il numero dei data breach notificati lo scorso anno: con una media di quasi 6 al giorno, sono state infatti complessivamente ben...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.